Come acquistare il materasso Morflex?
La scelta del materasso rispecchia un gusto, oltre al fattore esigenza. I materassi vanno provarti, prima di acquistarli, bisogna sdraiarsi, per valutare il grado di morbidezza o durezza che piaccia, sempre in rapporto alla propria rete. La rete, è come un ago della bilancia, è importante, in quanto il posizionamento delle doghe accentuano le caratteristiche dei materassi, se vicine o distanziate, sottili o larghe, flessibili o rigide. A tal motivo si acquista dallo stesso produttore, materasso e rete, per ottenere il comfort riuscito.Quando questo non è possibile, ci si abbandona all’acquisto del solo materasso.
Identificarsi leggendo le Indicazioni
Leggendo le indicazioni descrittive del materasso bisogna identificarsi, sentirlo nel proprio immaginario, e nel contempo apportare valutazioni in base al proprio corpo se si dorme da soli, mentre se si tratta del letto matrimoniale, la valutazione si rivolge ad entrambe le persone. Bisogna valutare il peso, conformità fisica ossia circonferenza dell’addome, oppure se si ha una conformità robusta, bacino pesante o corporatura esile, questi sono solo degli esempi. Dopo la propria valutazione, indirizzarsi su prodotti che possano offrirvi il comfort ideale. Quando questo non è possibile, ci si abbandona all’acquisto del solo materasso.


Consigli Utili
Un materasso andrebbe valutato sulle indicazioni scritte, esempio di materasso morbido. Vi consigliamo di dare una particolare attenzione ai materassi dove la descrizione risulti essere“comfort morbido”, in molti casi risultano non idonei, per chi ha una corporatura importante, ecco le cause:
- base di sostegno fornita dalla bassa densità con memory , questa diminuisce la resistenza al peso
- materiali di buona densità di supporto con caratteristica di sola morbidezza indicano un comfort di poco o basso sostegno
Per cui dovrà preferire materassi elastici, capaci di apportare sostegno senza trascurare il comfort. Quando la scelta si fa difficile, lo staff Morflex sarà ben lieto